Connessioni Internet: Le Varie Tipologie

Ciao!
In questo articolo è presente una breve spiegazione relativa alle differenti modalità di connessione internet che è possibile utilizzare: Cavo ADSL, Cavo FIBRA FTTC, Cavo FIBRA FTTH, Aerea WIRELESS 4G/4G+/5G.
1. Le varie tipologie di connessione
Per connetterti ad internet da un computer o da un cellulare, ci sono differenti soluzioni come, ad esempio, il cavo di rame per l’ADSL e ottico per la Fibra, oppure in tecnologia Wireless per una connessione aerea.
1.1 ADSL Tecnologia con Cavo di Rame
La connessione via cavo ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) è una tecnologia che permette di trasmettere i dati per la connessione ad internet attraverso il tradizionale doppino telefonico.

La connessione via cavo ADSL non raggiunge velocità di Download superiori a 20/30 Mega per secondo (simbolo Mbit/s, talvolta Mbps o Mb/s).
1.2 FTTC Tecnologia Mista con Rame e Cavo Ottico
FTTC (Fiber To The Cabinet), significa che il cavo di fibra ottica arriva dalla centrale sino alla cabinet (armadio stradale) installato in prossimità dell’azienda o dell’abitazione. Tutto il traggitto rimanente è realizzato con il doppino di rame.
Ricorda sempre che per una connessione stabile è fondamentale non avere un’elevata distanza dalla cabinet all’edificio finale (tratto realizzato in rame). Più breve sarà il tragitto, più la velocità di connessione aumenta.
Presta sempre la massima attenzione durante l’utilizzo del tool per la verifica della copertura. Se noti una distanza “non disponibile” oppure “elevata”, valuta prima la spesa del cliente ed esponi bene la situazione prima di fissare un appuntamento.
Tiene sempre presente che solitamente i clienti sono a conoscenza della loro situazione e spesso, infatti, utilizzano connessioni aeree (Wireless) con gestori locali. Quest’ultimi, come sai, spesso non permettono la portabilità del numero tramite il codice di migrazione. Valuta bene tutti gli aspetti!

La connessione mista cavo Rame/Ottico non raggiunge velocità di Download superiori a 200 Mega per secondo (simbolo Mbit/s, talvolta Mbps o Mb/s).
1.3 FTTH sino a 2,5 Gb/s | Tecnologia con Cavo Ottico Puro
FTTH (Fiber To The Home), significa che l’intero cavo di fibra ottica parte dalla centrale, attraversa la cabinet (armadio stradale) installato in prossimità dell’azienda o dell’abitazione, e arriva fino all’edificio finale (Casa o Azienda).

La connessione con cavo Ottico puro è la migliore che attualmente esiste sul mercato. Al momento, raggiunge velocità di Download fino a 2500 Mega per secondo (simbolo Mbit/s, talvolta Mbps o Mb/s).
1.4 FWA Tecnologia Wireless | Connessione Aerea
FWA (Fixed Wireless Access), significa che i dati per la connessione internet vengono trasmessi attraverso la rete 4G, 4G+ o 5G. La stabilità e la velocità di connessione, specialmente in caso di maltempo o causa scarso segnale, non sarà mai al paro di una connessione con cavo di fibra ottica.
La connessione aerea FWA (Wireless) non utilizza nessun cavo per arrivare alla casa o all’azienda.
Nell’impianto è sempre presente un modem/router che riceve e trasmette i dati direttamente tramite la SIM presente all’interno (installazione indoor), oppure con l’aiuto di un’antenna esterna (installazione outdoor) posizionata a tetto o sulla facciata dell’edificio.
La tipologia di installazione viene rilevata dal tool della verifica della copertura e dai tecnici in fase di installazione: non è possibile sceglierla. Rimanda sempre all’agente tutti questi approfondimenti.

Ricorda sempre che come per la connessione FTTC con un’elevata distanza dalla cabinet, anche qui dovrai fare le stesse identiche valutazioni. Il cliente si troverà in una zona poco urbanizzata e molto probabilmente utilizzerà un gestore locale o una connessione via cavo di Tim. Nel secondo caso, questo non significa che la zona sia raggiunta da una connessione via cavo anche da altri gestori telefonici. Tieni a mente che potresti imbatterti in questa situazione anche con i clienti situati in Zone Industriali.
Buon lavoro con Smartcall e.. in bocca al lupo!